Economia socialista

L'economia socialista comprende l'insieme delle teorie economiche, delle pratiche e le norme dei sistemi economici socialisti ipotetici ed esistenti.

Il sistema economico socialista è caratterizzato dalla proprietà sociale e dallo sfruttamento dei mezzi di produzione,[1][2][3][4][5] i quali possono assumere diverse forme tra cui quella di cooperative autonome o di proprietà pubblica diretta tramite quale viene effettuata la produzione esclusivamente e direttamente per l'uso. Ciò che contraddistingue i sistemi socialisti è l'utilizzo dei mercati per allocare input e beni capitali tra le unità economiche: ciò viene definito come socialismo di mercato. Quando viene utilizzata la pianificazione, il sistema economico è designato come "economia pianificata socialista".

L'economia socialista è stata associata a molteplici scuole di pensiero economico. L'economia marxista ha fornito una base per il socialismo basato sull'analisi del capitalismo, l'economia neoclassica e l'economia evolutiva hanno provveduto a fornire modelli globali di socialismo. Nel corso del XX secolo, le proposte e i modelli sia per le economie pianificate che per il socialismo di mercato erano fortemente basati sull'economia neoclassica o al massimo, su una sintesi di economia neoclassica con influenze da parte dell'economia marxista o istituzionale.

La definizione di economia socialista può anche essere applicata all'analisi dei sistemi economici precedenti ed esistenti che sono stati implementati negli stati socialisti, così come nelle opere dell'economista ungherese János Kornai.[6]

  1. ^ (EN) Upton Sinclair, Upton Sinclair's: A Monthly Magazine: for Social Justice, by Peaceful Means If Possible, 1º gennaio 1918.
    «Socialism, you see, is a bird with two wings. The definition is 'social ownership and democratic control of the instruments and means of production.'»
  2. ^ (EN) Mariana V. and J Barkley Jr. Rosser, Comparative Economics in a Transforming World Economy, MIT Press, 23 luglio 2003, p.  53., ISBN 978-0-262-18234-8.
    «Socialism is an economic system characterized by state or collective ownership of the means of production, land, and capital.»
  3. ^ (EN) N. Scott Arnold, The Philosophy and Economics of Market Socialism: A Critical Study, Oxford University Press, 1998, p. 8.
    «What else does a socialist economic system involve? Those who favor socialism generally speak of social ownership, social control, or socialization of the means of production as the distinctive positive feature of a socialist economic system.»
  4. ^ (EN) Donald F. Busky, Democratic Socialism: A Global Survey, Praeger, 20 luglio 2000, p. 2, ISBN 978-0-275-96886-1.
    «Socialism may be defined as movements for social ownership and control of the economy. It is this idea that is the common element found in the many forms of socialism.»
  5. ^ (EN) Bertrand Badie, Dirk Berg-Schlosser e Leonardo Morlino, International Encyclopedia of Political Science, SAGE Publications, Inc, 2011, p. 2456, ISBN 978-1-4129-5963-6.
    «Socialist systems are those regimes based on the economic and political theory of socialism, which advocates public ownership and cooperative management of the means of production and allocation of resources.»
  6. ^ Kornai, János: The Socialist System. The Political Economy of Communism. Princeton: Princeton University Press and Oxford: Oxford University Press 1992; Kornai, János: Economics of Shortage. Munich: Elsevier 1980. A concise summary of Kornai's analysis can be found in Verdery, Katherine: Anthropology of Socialist Societies. In: International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences, ed. Neil Smelser and Paul B. Baltes. Amsterdam: Pergamon Press 2002, available for download (DOC). URL consultato il 7 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2006)..

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search